Dai primi anni Ottanta ad oggi la comunità senegalese in Italia è cresciuta esponenzialmente fino a diventare la seconda più grande in Europa e oggi conta più di 100.000 persone. Numerose e numerosi sono le/gli Italo-senegalesi che si sono distinti nel mondo della cultura, delle arti e dello sport.
Con il progetto “Visioni – Guiss Guiss”, una serie di video interviste trasmessa sui canali Social dell’Istituto Italiano di Cultura e di GRIOT, incontriamo 7 protagonisti della cultura italiana che hanno le loro radici, per nascita o per famiglia, in Senegal. Esploreremo la loro vita, il loro lavoro e la loro visione- la loro “guiss guiss”, come si dice in wolof – sulle molteplici sfumature dell’essere italiani e senegalesi, tra presenza e assenza entro confini geografici, sociali e culturali.
Johanne Affricot, direttrice artistica di GRIOT, dialoga con:
- Valentina Diouf, una delle migliori pallavoliste italiane e titolare nella Nazionale italiana di pallavolo;
- Moulaye Niang, detto il Muranero, artigiano del vetro a Murano;
- Awa Fall Mirone, cantante e musicista, uno dei nomi più conosciuti e rispettati nella scena reggae italiana ed europea;
- Pap Khouma, scrittore, giornalista, editore, esponente di spicco della letteratura “migrante”;
- Abdou Diouf, scrittore e biologo, autore di due romanzi;
- Maty Fall Diba, modella, uno dei volti nuovi della moda italiana;
- Virginia Diop, attrice, protagonista del film “Bar Giuseppe” e dell’attesa serie Netflix “Zero”.
Le interviste, pubblicate tutti i lunedì, sono disponibili qui e sui canali social dell’Istituto (Facebook, YouTube).
Per saperne di più iicdakar.esteri.it