Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Vittorio De Sica a Pechino
Portale Della Lingua Italiana

Vittorio De Sica a Pechino

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo
Otto i film in programma, in una rassegna dedicata al grande regista padre del Neorealismo italiano.
Vittorio De Sica - Cina
Vittorio De Sica – Cina

Continua la collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e l’Archivio del Cinema di Cina dopo la fortunata retrospettiva dedicata lo scorso anno a Federico Fellini. Dal 25 dicembre 2021 al 23 gennaio 2022 avrà luogo la rassegna dedicata ad un altro grande maestro della cinematografia italiana: Vittorio De Sica, di cui quest’anno si celebrano i 120 anni dalla nascita.

La rassegna, che include otto tra le opere più rappresentative del Maestro, si terrà presso la sala cinematografica dell’Archivio del Cinema di Cina. I film vengono presentati in lingua originale con sottotitoli in cinese.

La rassegna vuole essere una riscoperta dei temi e dei personaggi raccontati dal cinema di De Sica. Attore, sceneggiatore ma soprattutto uno dei cineasti che hanno contribuito al processo di rinascita del cinema italiano nel dopoguerra e, insieme a Roberto Rossellini e a Luchino Visconti, alla nascita del Neorealismo con due capolavori: “Sciuscià” (1946) e “Ladri di biciclette” (1948), che vincono entrambi l’Oscar speciale, successivamente sostituito dal premio per il miglior film straniero.

Degli otto film in programma, tutti in formato digitale DCP, “Miracolo a Milano” e “Il giardino dei Finzi Contini” sono versioni restaurate in 4K dalla Cineteca di Bologna.

La rassegna ha ricevuto il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino.

Maggiori informazioni su iicpechino.esteri.it

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli