Dal 25 novembre al 2 dicembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, organizza il Festival de Cine Italiano de Madrid, che avrà come grande protagonista il cinema italiano contemporaneo.
Con questa nuova edizione si torna senza restrizioni al presenziale senza rinunciare allo streaming per la proiezione dei lungometraggi a concorso, con l’obiettivo di rendere il miglior cinema italiano accessibile al pubblico anche fuori la città di Madrid.
La serata di inaugurazione del Festival si terrà il 25 novembre nel Salón de Actos dell’Istituto di Cultura e potrà essere seguita anche in streaming sui canali dell’Istituto. Per l’occasione, la direzione artistica del Festival ha commissionato al duo Ceccarelli&Spinetti (pianoforte e contrabbasso) il concerto “Ascoltando il Cinema”, con il quale si renderá omaggio al compositore e jazzista Piero Piccioni, autore di indimenticabili colonne sonore del cinema italiano, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita. Inoltre, nel corso della serata, il direttore, sceneggiatore e produttore Giuseppe Piccioni ritirerà personalmente il Premio alla Carriera della XIV edizione del Festival.
La sede dell’Istituto di Cultura ospiterà anche una serie di attività parallele pensate per un pubblico di tutte le età. Il 27 novembre, in collaborazione con il Giffoni Film Festival, sarà proiettata una selezione di film per un pubblico dagli 8 anni in su. Le mattine del Festival saranno invece dedicate alla celebre “Commedia all’italiana”, con la proiezione di una selezione di titoli, da gli anni Cinquanta a oggi, che hanno segnato il grande successo della cinematografia italiana in questo genere.
In questa edizione saranno proiettati gratuitamente (previa prenotazione del biglietto sul sito web) più di 20 titoli a concorso: 6 cortometraggi, 6 documentari e 9 lungometraggi a concorso, selezionati tra le migliori produzioni italiane dell’anno e partecipanti ai più importanti festival internazionali. Grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, attraverso il Festival saranno presentati al pubblico spagnolo film italiani in anteprima, in versione originale con sottotitoli.
Tra le tante novità di questa edizione, la manifestazione si sposta nel centralissimo Cine Paz, il quarto cinema attivo più antico di Madrid, noto per il sostegno al miglior cinema europeo, sia attraverso la sua line-up di anteprime che per le collaborazioni con i festival.
Maggiori informazioni su iicmadrid.esteri.it.