Quando i ragazzi ci insegnano, BookTuberPrize, Cercatori di poesia nascosta: al via le nuove edizioni per le istituzioni educative italiane all’estero

Bambini, giovani e letteratura: i concorsi del Cepell

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione per la promozione delle iniziative finalizzate a favorire la circolazione e la conoscenza della letteratura fra le giovani generazioni.
Rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado italiane del territorio nazionale ed estero, “Quando i ragazzi ci insegnano” si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MI, il MiC e il MAECI promuovono da anni per favorire la lettura all’interno delle istituzioni scolastiche. L’iniziativa intende, inoltre, accrescere la conoscenza interculturale dei partecipanti e favorire la diffusione della nostra lingua e letteratura all’estero. Gli studenti e le studentesse sono invitati a tenere una lezione realizzando un video della durata massima di 12 minuti in cui devono descrivere un’opera (prosa o poesia) di un autore italiano moderno o contemporaneo. Unitamente al video gli studenti dovranno realizzare un trailer della durata massima di 2 minuti. Le scuole vincitrici provvederanno ad acquistare, con il premio ricevuto, un kit di libri da destinare alla loro biblioteca scolastica. Ogni istituzione scolastica italiana vincitrice sarà “gemellata” con l’istituzione scolastica italiana all’estero vincitrice nella stessa graduatoria, attraverso l’organizzazione di uno o più appuntamenti online in cui gli studenti esporranno la loro lezione vicendevolmente. Per partecipare, la documentazione indicata nel bando deve essere inviata all’indirizzo quandoiragazzicinsegnano@beniculturali.it entro il 26 aprile 2022.
“BookTuberPrize” si rivolge ai giovani dai 15 ai 25 anni, in Italia e all’estero, con l’intenzione non solo di favorire lo scambio e la circolazione di libri, ma anche di stimolare la lettura attenta e consapevole di un libro per poi ricavarne una recensione, sviluppando, così, il pensiero critico. I partecipanti, dopo avere scelto e letto un libro o una raccolta poetica, dovranno descriverne il contenuto attraverso una video recensione in lingua italiana di massimo 2 minuti. Sono previsti premi fino a 500 euro, da poter spendere in una libreria che sarà individuata con il Premio “Maggio dei libri” edizione 2022. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 02 maggio 2022 all’indirizzo scuola.cepell@beniculturali.it.
“Cercatori di poesia nascosta. Esplorare il testo con il Metodo Caviardage®” è rivolto da quest’anno agli alunni di ogni ordine e grado, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, in Italia e all’estero. Attraverso il Metodo del Caviardage®, altamente inclusivo, la cui applicazione permette, tra le altre cose, lo sviluppo del pensiero divergente, l’iniziativa vuole stimolare una lettura attenta e nello stesso tempo “istintiva” del testo, che mira a investigare, attraverso la creatività, le proprie emozioni. I docenti inviteranno gli studenti a una lettura “a volo d’uccello” di una pagina a scelta dell’edizione di Pinocchio di Carlo Collodi scaricabile sul sito del Cepell, per far emergere le “parole nascoste” più adatte a formare un breve componimento poetico. Dopo aver realizzato il testo si potrà procedere alla cancellazione della parte restante anche utilizzando disegni o tecniche artistiche diverse. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro l’11 aprile 2022 all’indirizzo scuola.cepell@beniculturali.it. Oltre ai 5 vincitori, saranno selezionati anche 60 elaborati (20 per ogni ordine di scuola) che risulteranno meritevoli di pubblicazione. Gli istituti vincitori riceveranno un premio destinato all’acquisto di un kit di libri per la propria biblioteca scolastica, oltre a una copia della pubblicazione conclusiva del concorso.
Per le informazioni sulle modalità di iscrizione e lo svolgimento delle iniziative è possibile consultare il sito del Cepell.