Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Convegno "Dante e la scuola"
Portale Della Lingua Italiana

Convegno “Dante e la scuola”

Categorie: Lingua e formazione

Una giornata ricca di interventi e dibattiti sul tema dell’insegnamento della Divina Commedia nelle scuole italiane.

Convegno Dante e la Scuola
Convegno Dante e la Scuola

Per chiudere l’anno delle celebrazioni dantesche, la Fondazione Natalino Sapegno organizza il Convegno di formazione e di studio “Dante e la scuola”, previsto il 10 novembre nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta.

L’evento, rivolto principalmente agli insegnanti delle scuole secondarie, ma anche ai responsabili delle indicazioni programmatiche delle istituzioni scolastiche, è patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante, l’Accademia della Crusca e altre importanti istituzioni culturali.

Il settecentenario di Dante ha dato conferma della sua vitalità, affermandosi sempre di più come simbolo di italianità nel mondo, ma allo stesso tempo ha evidenziato la difficoltà nel proporre il testo della Commedia nelle scuole, in ragione della distanza linguistica, culturale, filosofica, che separa gli studenti da Dante. Scopo dell’iniziativa è sollecitare negli insegnanti una riflessione sulle prospettive di potenziamento dell’utilizzo del poema nelle scuole, per valorizzare al meglio gli aspetti formativi dell’opera dantesca e rivalutare il suo inserimento nei programmi della scuola secondaria. Gli insegnanti potranno ricevere suggerimenti utili per avvicinare i propri studenti a una lettura consapevole e proficua del poema e scoprire insieme come la lingua e la personalità di Dante siano ancora estremamente attuali.

I posti in sala sono riservati ai docenti delle scuole secondarie valdostane (che devono iscriversi al convegno attraverso l’apposita piattaforma della Sovraintendenza agli Studi della Regione autonoma Valle d’Aosta).

Tutti gli altri docenti interessati, inclusi quelli delle scuole italiane all’estero, potranno seguire l’iniziativa in diretta streaming e porre delle domande ai relatori attraverso il numero whatsapp che verrà fornito loro all’atto della registrazione sul portale: https://www.sapegno.it/elenco-eventi

Il programma degli interventi, la locandina e altre informazioni sono reperibili sul sito della Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno.

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli