Conclusa la quarta edizione del concorso che ha premiato le migliori video recensioni di libri italiani.

I vincitori del BookTuberPrize 2022

Sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2022 del BookTuberPrize, promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il premio si ispira alle figure dei “booktubers”, “video-bloggers” attivi nel campo dell’editoria, con l’intenzione non solo di favorire lo scambio e la circolazione di libri tra gli adolescenti, ma anche di stimolare la lettura attenta e consapevole di un’opera letteraria, incoraggiando l’esercizio del pensiero critico. I ragazzi, suddivisi in due categorie (15-19 anni e 20-25 anni), sono stati chiamati a creare una video recensione scegliendo liberamente un libro o una raccolta poetica scritti da autori italiani contemporanei.
Gli studenti di italiano all’estero hanno primeggiato nella categoria 15-19 anni: al primo posto si è classificata Bahie Riva (Argentina), che ha recensito “Più veloce del vento” di Tommaso Percivale; secondi classificati sono stati gli studenti Nicolo’ Falco, Maria Manco e Lavinia Valerii (Francia), con la recensione di “Oliva Denaro” di Viola Ardone; al terzo posto si è posizionato Adriano Marini (Francia), con una recensione de “La paranza dei bambini” di Roberto Saviano.
Tutte le informazioni sul Premio e sui vincitori della quarta edizione sono disponibili sul sito del Cepell.