Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Il diploma italo-francese EsaBac
Portale Della Lingua Italiana

Il diploma italo-francese EsaBac

Categorie: Lingua e formazione

Un esame, due diplomi: doppia opportunità anche nelle scuole italiane dei paesi francofoni.

Simbolo della cooperazione educativa italo-francese, l’EsaBac permette agli alunni italiani e francesi delle scuole secondarie di II grado di ottenere a partire da un solo esame due diplomi: l’Esame di Stato italiano ed il Baccalauréat francese.

L’EsaBac è infatti un duplice diploma istituito tramite un Accordo tra i Ministeri dell’Istruzione dei due Paesi sottoscritto nel 2009. Grazie a tale intesa, la Francia e l’Italia promuovono nei loro rispettivi sistemi scolastici un percorso bilingue triennale che permette di conseguire simultaneamente il titolo di studio italiano e quello francese.

Il percorso EsaBac offre infatti una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale. Agli studenti viene offerto quindi non solo l’insegnamento della lingua, ma anche della letteratura e della storia nella lingua del paese partner, attraverso la compresenza di insegnanti madrelingua e incoraggiando pratiche di didattica innovativa, come laboratori teatrali e ateliers di storia dell’arte.

Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2 e possono accedere alle Università dei due Paesi. Le sezioni EsaBac sono presenti attualmente in 337 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale.

È possibile ottenere il doppio diploma EsaBac anche nelle scuole italiane all’estero: questo percorso di studi infatti è proposto nelle scuole statali e paritarie in 4 Paesi del mondo. Si tratta del Liceo Scientifico “Giovan Battista Hodierna” di Tunisi, del Liceo Linguistico della Scuola italiana Roma di Algeri, del Liceo Scientifico Pareto di Losanna e Mies, del Liceo Linguistico “Leonardo da Vinci” di Lugano e del Liceo Scientifico statale di Parigi.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli