Scuole e sezioni italiane all’estero tra i vincitori del concorso dedicato alla scrittura di “romanzi collettivi”.

“La Grande scrittura. Mille mani per una storia”

Il 18 ottobre, al Salone Internazionale del Libro di Torino, si è svolta la cerimonia di premiazione dei ragazzi che hanno partecipato all’edizione 2021 del concorso “La Grande scrittura. Mille mani per una storia”, promosso dall’Associazione DiCultHer.
Il progetto ha visto la partecipazione di studenti da tutto il mondo, che hanno lavorato, in gruppi, alla stesura di “romanzi collettivi”, a partire da un incipit comune. Ogni team, costituito da almeno tre classi appartenenti a tre diversi istituti scolastici, ha elaborato una parte del testo, per poi affidarla al team successivo, che ha proseguito il racconto. Per l’edizione 2021 i temi degli incipit sono stati il viaggio, l’immigrazione, l’integrazione, l’amore in ogni sua forma, la pandemia e il contrasto generazionale.
L’iniziativa è nata per sostenere l’educazione alla lettura e alla scrittura e per configurare un modo diverso di fare didattica. Attraverso la condivisione di quegli spazi dell’immaginario che accomunano tutte le culture, il progetto ha inteso stimolare la creatività dei giovani e la trasmissione di conoscenze, saperi e abilità. Inoltre, attraverso il lavoro da remoto, il concorso ha voluto sostenere il ruolo sempre più rilevante che il digitale ha assunto nella società e nella cultura contemporanee.
Tra i vincitori, è stato premiato il team scolastico costituto dal Liceo Italiano Edoardo Amaldi di Barcellona, dal Lycèe International Saint-Germain-en-Laye di Parigi e dal Lycèe International Montebello di Lille, che ha presentato il romanzo collettivo “Sai dove Sei”.
Per l’edizione 2022, il tema/incipit della sfida sarà rappresentato dai contenuti del “Manifesto Ventotene Digitale. L’occasione digitale per la Cultura e l’Europa”.
Tutte le informazioni sul premio sono disponibili sul sito di DiCultHer.