Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Bilinguismo #6. Regno Unito: l’esperienza della SIAL.school
Portale Della Lingua Italiana

Bilinguismo #6. Regno Unito: l’esperienza della SIAL.school

Categorie: Non categorizzato -Lingua e formazione

Viaggio nell’unica scuola del Regno Unito che offre un programma completamente bilingue, biculturale e bicurricolare in italiano e inglese.

SIAL.school – Primaria - I bambini lavorano individualmente e in piccoli gruppi seguiti da insegnanti madrelingua
SIAL.school – Primaria – I bambini lavorano individualmente e in piccoli gruppi seguiti da insegnanti madrelingua

A cura di Annarita Guidi

Alla SIAL.school di Londra, scuola paritaria italiana che fa parte del Sistema Formazione Italiana nel Mondo, l’educazione è bilingue, biculturale e bicurricolare.

Ne abbiamo parlato con la preside Ines Saltalamacchia, coinvolta fin dal 2006 nel progetto. La preside ha lavorato come ricercatrice tra l’Università degli studi di Milano e il King’s College di Londra e preso parte per molti anni al Comitato Direttivo della Salusbury Primary School. Ad oggi è coinvolta nel progetto Our Global School, charity fondata per creare scambi tra scuole primarie e secondarie di Londra e del Gambia.

In che modo lavorate per l’integrazione tra i due sistemi educativi?

“SIAL.school è l’unica scuola bilingue a Londra in cui tutte le materie sono insegnate in italiano e inglese, dalla nursery a Y6 (ultimo anno della scuola primaria). Per raggiungere questo obiettivo abbiamo creato un programma didattico completamente bilingue, nel quale gli standard previsti dal Ministero della Pubblica Istruzione Italiano sono integrati e completati dall’EYFS Framework e dal National British Curriculum. Questo approccio ci permette di offrire il meglio di entrambi i sistemi scolastici in termini di contenuti, approcci didattici e competenze acquisite dai bambini, che sono in grado di spostarsi facilmente dal sistema scolastico italiano a quello inglese (e viceversa) o proseguire gli studi in una scuola internazionale. L’erogazione del programma didattico è divisa equamente tra le due lingue. Gli insegnanti madrelingua italiano e inglese lavorano sul curriculum bilingue comune e condiviso; in questo modo gli obiettivi formativi insegnati in italiano vengono poi rinforzati in lingua inglese e viceversa”.

 Alla SIAL.school il bilinguismo viene introdotto e applicato in modo naturale e spontaneo e in diverse situazioni. Come?

“Gli insegnanti e gli assistenti madrelingua italiano e inglese lavorano in parallelo con gruppi di bambini su un curriculum comune che copre gli obiettivi educativi di entrambi i programmi didattici, italiano e inglese. Ogni insegnante ha un’aula assegnata e i bambini si spostano da un ambiente all’altro, imparando a riconoscere che in una determinata aula si parla solo italiano e nell’altra solo inglese. La separazione fisica degli spazi assegnati a una specifica lingua, infatti, aiuta e accelera lo sviluppo del vocabolario bilingue, in modo totalmente naturale. Anche l’inserimento delle materie artistiche nel nostro curriculum bilingue ha lo scopo di favorire la spontaneità nell’apprendimento linguistico: i bambini seguono fin dalla scuola dell’infanzia le lezioni di arte, musica e recitazione in entrambe le lingue, con insegnanti specialisti madrelingua. Le arti rappresentano uno strumento potentissimo, perché attivano tutti i canali sensoriali necessari per lo sviluppo dei processi di memorizzazione e della sfera cognitiva, stimolando e coinvolgendo allo stesso tempo la sfera emotiva”.

 Le competenze trasversali, come quelle sociali ed emotive, giocano un ruolo importante nell’apprendimento…

“Da sempre ci impegniamo perché la nostra scuola sia un ambiente sicuro e improntato alla fiducia, nel quale i bambini siano costantemente incoraggiati e ispirati a diventare individui resilienti e realizzati. Ogni giorno monitoriamo il loro benessere: in momenti dedicati con il proprio insegnante, i bambini si siedono tutti insieme per parlare di come si sentono, imparando a riconoscere ed esprimere le proprie emozioni in entrambe le lingue. Crediamo fortemente che sentirsi felici, supportati e rispettati all’interno della scuola sia essenziale per vivere serenamente e con successo gli anni scolastici”.

 La SIAL.school si ispira all’approccio Reggio Emilia, nel quale il bambino può influenzare il processo di apprendimento…

“Consideriamo la scuola dell’infanzia come il punto di partenza fondamentale nell’educazione del bambino. Il nostro programma didattico è disegnato per essere in costante equilibrio tra le attività guidate dall’insegnante e quelle suggerite dagli interessi di ogni bambino. L’insegnamento è individualizzato e diviso in momenti di interazione a tu per tu, in piccoli gruppi o con tutta la classe coinvolta nella stessa attività, sempre partendo dall’ascolto del singolo bambino, dei suoi interessi e delle sue esigenze. Anche nell’apprendimento linguistico seguiamo le spinte motivazionali del bambino, pianificando e proponendo attività didattiche in linea con gli interessi e con il livello del singolo. In questo modo ogni alunno ha la possibilità di progredire al proprio ritmo“.

 In che modo promuovete il multiculturalismo?

“La nostra non è solo una scuola bilingue in cui l’attenzione è focalizzata unicamente sull’apprendimento linguistico. È una scuola biculturale in cui i bambini sono immersi in entrambe le culture, italiana e inglese. L’obiettivo è preparare i nostri alunni a inserirsi nel mondo con mente aperta e curiosità, valorizzando sfumature e differenze che caratterizzano la loro identità. Ad esempio, nel nostro curriculum le lezioni di PSHE (Personal, Social, Health and Economic Education) prevedono lo studio delle diverse culture e comunità, sottolineando l’importanza di conoscere, capire e accettare la diversità. Allo stesso modo studiamo la storia di tutte le religioni, inserendo cenni di filosofia per bambini. Nella vita quotidiana della scuola si respirano le culture, nella celebrazione di feste e ricorrenze, da Natale a Diwali (una delle più importanti feste indiane) a Eid (festa islamica che segna la fine del Ramadan), e nelle iniziative a supporto di uguaglianza e inclusione, per cui la nostra scuola nel 2021 ha ottenuto il Gold Equalities Award promosso da EqualiTeach”.

La charity che governa la vostra scuola offre anche corsi extracurricolari di lingua italiana: quali sono i profili di utenza e i metodi glottodidattici?

“È un progetto distinto da quello della scuola primaria bilingue e viene infatti presentato con il nome di SIAL.courses. I corsi extra-curriculari di lingua e cultura italiana vengono offerti in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Londra e il supporto del MAECI dal 2018, a Londra e nel Sud dell’Inghilterra. Questi corsi si svolgono in oltre 40 sedi diverse, al di fuori dell’orario scolastico, e hanno l’obiettivo di incoraggiare gli utenti a sviluppare e mantenere la lingua d’origine. Sono offerti a bambini e ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie, indipendentemente dal livello di partenza. Le finalità principali sono il recupero, l’insegnamento e l’apprezzamento della lingua e cultura italiana, attraverso un approccio che stimoli la consapevolezza, l’interesse e il senso di appartenenza. Il metodo è comunicativo-situazionale, con attenzione alle strutture grammaticali e ad attività scritte e di lettura. Oltre ad acquisire sicurezza e migliorare le capacità espressive e comunicative, gli alunni vengono avvicinati alla cultura italiana, alle tradizioni, alla storia, geografia e letteratura”.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli