A cura di Laura Pugno
Online tutte le puntate della serie podcast in quattro lingue (italiano inglese francese e tedesco) realizzata da Storielibere.fm per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la giornalista autrice e traduttrice Maria Teresa Carbone.
Ascolta il trailer:
Trailer – Alfabeto Italiano | storielibere.fm
Ascolta le puntate:
Alfabeto Italiano | storielibere.fm
Alfabeto Italiano – FR | storielibere.fm
Alfabeto Italiano – ENG | storielibere.fm
Alfabeto Italiano – DE | storielibere.fm
Alfabeto italiano è una serie di podcast in quattro lingue, italiano inglese tedesco e francese, perché parla al mondo. Si compone di 24 puntate da 25 minuti: ogni lettera dell’alfabeto si declina in una parola chiave, e ogni puntata presenta due protagonisti del mondo del libro italiano: autori e autrici, editori, librai, operatori culturali…Vi aspetta sul Vimeo di #italiana, su storielibere.fm e sulla vostra app di ascolto preferita.
Case editrici giovanissime e centenarie, site nelle grandi città e sparse in tutta Italia, sigle concentrate intorno a un unico tema e marchi protesi verso gli angoli più lontani del pianeta si alterneranno fino a comporre un viaggio ideale verso due manifestazioni che vedono la presenza italiana in primo piano, il Salone del Libro di Parigi e la Fiera del Libro di Francoforte che nel 2024 vedrà l’Italia ospite d’onore.
Il team creativo
Maria Teresa Carbone è l’autrice di Alfabeto italiano
Giornalista, autrice e traduttrice, Maria Teresa Carbone segue da molti anni l’editoria italiana e internazionale. Scrive inoltre di letteratura, fotografia e cinema, tiene corsi di giornalismo in università italiane e straniere e si occupa di educazione alla lettura. Il suo ultimo libro è Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia (Italo Svevo 2022), Ha pubblicato I luoghi della memoria (Dedalo 1986), 99 leggende urbane (Mondadori 1990), 111 cani e le loro strane storie (Emons 2017) e la raccolta di poesie Calendiario (Aragno 2020). In uscita a maggio 2022, per la casa editrice Italo Svevo, Che ci faccio qui. Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia. Fra le sue traduzioni, opere di Joseph Conrad, Breyten Breytenbach, Zoë Wicomb, Ngugi wa Thiong’o, Virginie Despentes, Jean Baudrillard. Realizza Alfabeto italiano per Associazione Monteverdelegge.
Rossana De Michele di Storielibere.fm – Scritto a voce è la produttrice di Alfabeto italiano.
Rossana De Michele è regista, produttore, autore, manager televisivo e radiofonico. Ha lavorato per le principali emittenti, tra cui RAI, Mediaset, SKY, Viacom, il Gruppo Editoriale l’Espresso. Come documentarista ha realizzato nel 2015 “Prog Revolution”, presentato al Trieste Film Festival. Il suo ultimo lavoro è “Fernanda Pivano, l’altra America”, del 2017. A novembre 2017 insieme a Gian Andrea Cerone ha fondato Storielibere.fm, una delle prime piattaforme podcast italiane che recentemente ha superato i 12 milioni di download, di cui attualmente è amministratore delegato.
Inoltre, Alfabeto italiano è corredato dalle foto e dai video di GFrame Studio / Giovanni Corsi e Giulia Novelli. Per la Farnesina ha collaborato Laura Pugno, per Storielibere in redazione Veronica Buscarini e Giovanna Surace.
Illustrazione di copertina di Martino Pietropaoli.
L’ALFABETO
A come Agenzie letterarie
- I grandi mediatori, sguardo su un ruolo sempre più cruciale
B come Bambini
- Uno dei segmenti editoriali di maggior successo all’estero (e la Children’s Book Fair di Bologna leader globale)
C come Catalogo
- Come cambia il catalogo di una casa editrice
D come Disegni
- L’importanza delle figure, l’esplosione di manga e fumetti
E come Esordienti
- Intercettare le voci nuove, linfa dell’editoria di domani
F come Festival
- Luoghi di incontro e di scambi culturali e commerciali
G come Grafica
- La bellezza delle copertine, il ruolo dei designer italiani
H come Hobby
- Cucina, mare (e giardinaggio ecc…) “nicchie” editoriali sempre più capienti
I come Idee
- I libri come veicoli per la circolazione del sapere
K come Know How
- Uno sguardo complessivo sull’editoria italiana
L come Libreria
- L’importanza dell’incontro, in Italia e all’estero
M come Mondo
- Grandi e piccoli ponti fra l’Italia e il pianeta
N come Novità
- I libri sul bancone, intuito e sperimentazione
O come Orecchie
- Il boom degli audiolibri (anche un’occasione per conoscere la lingua italiana?)
P come Premio
- Una vetrina fondamentale in Italia e fuori
Q come Quarta di copertina
- Il biglietto da visita di un libro, a volte un vero genere letterario
R come Redazione
- Come funziona il cuore della casa editrice (ma è ancora così?)
S come Scuola
- Studiare con i libri, studiare per fare i libri
T come Tradurre
- Non più invisibili e sempre più importanti, la traduzione vista dall’estero
U come Ufficio stampa
- Comunicare i libri, qual è il segreto?
V come Virtuale
- Di cosa parliamo quando parliamo di digitale
X come X-Small
- One-man o one-woman show, case editrici minuscole
Y come YA (Young Adults)
- Editoria per l’età di passaggio, un momento cruciale
Z come Zibaldone
- I grandi classici, sempre nuovi