“Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo” è un progetto originale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comune di Reggio Emilia dedicato alla promozione internazionale delle più interessanti ricerche in corso nella scena artistica e fotografica italiana.
Il format prevede una grande mostra diffusa articolata in undici città del mondo – Addis Abeba, Algeri, Barcellona, Città del Messico, Dublino, La Valletta, Melbourne, Monaco di Baviera, Montevideo, Mosca, New Delhi – capace di valorizzare, fuori dai confini nazionali, i giovani talenti della fotografia emergente, le cui opere diventano un mezzo per collegare idealmente tutti i cinque continenti.
Molte delle tappe previste, realizzate grazie alla collaborazione degli Istituti Italiani di Cultura partner del progetto, si inaugureranno a partire dalla Giornata del Contemporaneo (in programma dal 6 all’11 dicembre 2021), l’annuale appuntamento promosso da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedicato alla valorizzazione della rete di soggetti e realtà che promuovono il contemporaneo in Italia e all’estero, e che anche quest’anno si avvale della collaborazione della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
Nelle città di Monaco di Baviera, Melbourne, Dublino, Algeri, Mosca, Barcellona, Addis Abeba e La Valletta, la mostra inaugurerà invece nel corso della prima metà del 2022, da gennaio a giugno.
“Eyes on Tomorrow. Giovane Fotografia Italiana nel Mondo” prevede una selezione di tre artisti per ciascuno dei quattordici filoni tematici (Eredità, Identità, Potere, Radici, Storie, Nomadismo, Segreti, Giovinezza, Sogni, Illuminazioni, Orizzonti, Quotidianità, Corrispondenze, Prospettive).
Il progetto si caratterizza per un innovativo e originale format espositivo che prevede l’utilizzo di strutture modulari e tridimensionali in legno che ciascun artista ha potuto personalizzare secondo il layout desiderato grazie a un sistema flessibile, pensato per valorizzare ed esaltare al massimo le opere. Le possibilità espressive e le potenzialità offerte dalle strutture espositive che, per la maggior parte, si offrono a una fruizione a tutto tondo da parte dello spettatore, hanno stimolato gli artisti in un lungo e ricercato processo creativo.
L’originalità della proposta allestitiva, unitamente alle singolari soluzioni adottate, offre allo spettatore un’esperienza immersiva e decisamente lontana dagli schemi della fruizione tradizionale. Le strutture, che assieme alle stampe delle opere – exhibition prints realizzate per l’occasione – saranno prodotte in loco a cura degli Istituti Italiani di Cultura e delle altre realtà ospitanti, verranno collocate nei contesti più diversi: all’esterno in luoghi come piazze, giardini e parchi, ma anche all’interno presso gli spazi espositivi degli Istituti.
I trentanove giovani artisti, selezionati dai curatori Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, a cui è affidato il compito di rappresentare la fotografia italiana nel mondo, costituiscono una selezione dei migliori artisti della scena contemporanea italiana e provengono dal bacino di coloro che, negli anni, hanno partecipato a Giovane Fotografia Italiana, l’open call promossa dal Comune di Reggio Emilia, giunta quest’anno alla sua 9° edizione, dedicata alla scoperta e valorizzazione dei talenti emergenti della fotografia, e che è riuscita ad affermarsi come uno tra i più importanti punti di riferimento nella scena artistica nazionale.
Per maggiori informazioni, visita gfi.comune.re.it
La mostra comprende i lavori di: Giulia Agostini, Fabrizio Albertini, Giulia Flavia Baczynski, Nicola Baldazzi, Silvia Bigi, Domenico Camarda, Emanuele Camerini, Marina Caneve, Alice Caracciolo, Paolo Ciregia, Francesca Cirilli, Tomaso Clavarino, Valentina D’Accardi, Martina della Valle, Lorenza Demata, Giuseppe De Mattia, Michela Depetris, Irene Fenara, Massimiliano Gatti, Marta Giaccone, Federica Landi, Francesco Levy, Luca Marianaccio, Alisa Martynova, Luca Massaro, Francesco Merlini, Iacopo Pasqui, Zoe Paterniani, Serena Pea, Claudia Petraroli, Francesca Pili, Anna Positano, Ilaria Turba, Jacopo Valentini, Vaste Programme, Marco Maria Zanin, Martina Zanin, Alba Zari, Elena Zottola.