Dal 1982, il 29 aprile è la Giornata Internazionale della Danza, istituita dall’International Dance Council dell’UNESCO per promuovere le arti del movimento.
Nel 2021, in vista di questa iniziativa, italiana ha commissionato un progetto speciale: il documentario Diary of a Move, un progetto di Masako Matsushita, un film di Matteo Maffesanti.
La danza è anche uno dei fili conduttori delle produzioni video inedite e originali di “Vivere all’italiana sul palcoscenico“.
I movimenti del coreografo e danzatore Daniele Ninarello si intrecciano con i brani della cantautrice Cristina Donà e le immagini dell’artista visivo Saverio Lanza nello spettacolo “L’Universo nella testa”, di Fondazione Fabbrica Europa e Ass. Cult. Codeduomo.
La fusione di prosa, danza e arte è al centro di “Creazione” di Nestor Saied e Silvia Luzzi (Evolution Dance Theater), mentre in “Difficult Lovers” di Teatro Libero Palermo Onlus, Evgeny Kozlov e Luca Mazzone danno vita a una creazione originale di teatro-danza, dove diversi personaggi s’intrecciano lungo la strada dell’amore.
Se in “JUMP!” di Opera Bianco la danza è la risposta alla ricerca di armonia e dialogo tra il ritmo dell’uomo e quello del mondo, con “Gelsomina Dreams” la compagnia blucinQue, specializzata da sempre nel teatrodanza, rilegge in chiave contemporanea le atmosfere del grande maestro Federico Fellini.
Buona Giornata della Danza!