Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"La Via della Seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia"
Portale Della Lingua Italiana

“La Via della Seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia”

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
L'arte contemporanea italiana viaggia lungo l’antica via degli scambi commerciali e culturali fra Europa e Asia, diventando strumento di dialogo tra popoli.
Carla Accardi, Accodiscendi a contatto, 2005
Carla Accardi, Accodiscendi a contatto, 2005

La mostra “La Via della Seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia” è un’esperienza artistica declinata sui suggestivi temi del viaggio, degli incontri e scambi, e della scoperta. Curata da Angela Tecce, l’esposizione offre una sintetica ma ricca rappresentazione della qualità, della complessità e della diversità delle tendenze dell’arte contemporanea italiana dalla fine degli anni Sessanta ad oggi.

L’itinerario ha inizio a Kiev, uno dei naturali ingressi europei verso l’Asia, e prosegue verso Oriente ripercorrendo, idealmente e geograficamente, le antiche rotte carovaniere e mercantili della Via della Seta. Espressione della lunga amicizia fra Oriente e Occidente, il viaggio si conclude in Cina nel 2022, Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina.

A essere esposte sono oltre trenta opere d’arte, di cui otto provenienti dalla Collezione Farnesina, la raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel percorso espositivo, le opere dei maestri più rappresentativi dell’arte contemporanea italiana dialogano tra loro in una varietà di generazioni e di linguaggi artistici, che spaziano dalla pittura alla scultura e all’installazione, dalla grafica, al video e alla fotografia.

Un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideata e realizzata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive. La mostra viaggia nel mondo grazie alle Ambasciate e agli Istituti Italiani di Cultura.

La selezione comprende i lavori di Carla Accardi, Marisa Albanese, Yuri Ancarani, Francesco Arena, Enrico Baj, Gabriele Basilico, Bianco-Valente, Alighiero Boetti, Diego Cibelli, Gianni Dessì, Pamela Diamante, Flavio Favelli, Eugenio Giliberti, Paolo Grassino, Emilio Isgrò, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Jannis Kounellis, Maria Lai, Luigi Mainolfi, Domenico Antonio Mancini, Umberto Manzo, Masbedo, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Nino Migliori, Nunzio, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Perino e Vele, Michelangelo Pistoletto, Tamara Repetto, Pietro Ruffo, Ettore Spalletti, The Cool Couple, Eugenio Tibaldi, Fabio Viale.

Per saperne di più...

Gallery

Naviga tra gli articoli