La mostra “UN.IT – Unesco Italia” è stata esposta per la prima volta alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma nel 2008. In quell’occasione i visitatori poterono ammirare le immagini d’autore dei 41 siti italiani che erano allora iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, eseguite da alcuni dei maggiori fotografi italiani, tra i quali Vittore Fossati, Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico e Mimmo Jodice.
L’esposizione è stata ampliata con le immagini dei siti che nel corso degli anni sono entrati a far parte della Lista, accolte anche nel catalogo che ha accompagnato la mostra in tutte le sue tappe nel mondo, ospitate da Ambasciate e Consolati.
La nuova edizione aggiunge agli scatti già esistenti nuove immagini che raccontano i siti italiani che negli ultimi anni hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento di Patrimonio mondiale dell’Umanità, eseguite da giovani fotografi italiani:
- Paola De Pietri per “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” (2019);
- Allegra Martin per “Ivrea città industriale del XX secolo” (2018);
- Fabio Barile per “Le foreste di faggio primordiali dei Carpazi e di altre regioni europee” (2017);
- Marina Caneve per “I sistemi di difesa veneziani del XVI e XVII secolo” (2017);
- Domingo Milella per “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale” (2015).
Le fotografie realizzate per le edizioni precedenti della mostra sono state restaurate e inserite, insieme alle nuove, in un progetto rielaborato a livello complessivo. L’esposizione e il catalogo intendono presentare al grande pubblico internazionale sia il nostro patrimonio culturale e naturale che la fotografia italiana contemporanea.