Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Portale Della Lingua Italiana

Quadriennale d’arte 2020 FUORI

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
Contenuti video esclusivi e un virtual tour per raccontare l'esposizione dedicata alla nuova arte italiana.
Quadriennale 2020 Cinzia Ruggeri_Stivali Italia_1986
Quadriennale 2020 Cinzia Ruggeri_Stivali Italia_1986

La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’immagine nuova dell’arte contemporanea italiana a livello internazionale.

La Farnesina collabora con la Quadriennale alla promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, attraverso la diffusione di video e di contenuti dedicati all’esposizione, concepiti appositamente per la rete estera, e un esclusivo virtual tour che porta il pubblico internazionale all’interno dei meravigliosi spazi del Palazzo delle Esposizioni.

FUORI, il titolo di questa edizione, è un invito a uscire dagli schemi, ad assumere una posizione eccentrica – fuori dal centro – ad adottare uno sguardo obliquo, di mutua relazione con l’altro da sé. FUORI è una liberazione da qualsiasi costrizione o categoria abbia imbrigliato nel passato l’arte come gli individui: FUORI di testa, FUORI moda, FUORI tempo, FUORI scala, FUORI gioco, FUORI tutto, FUORI luogo è ciò che la Quadriennale d’arte 2020 vuole essere attraverso le opere e le ricerche degli artisti presentati.

Gli artisti selezionati sono Alessandro Agudio, Micol Assaël, Irma Blank, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Sylvano Bussotti, Chiara Camoni, Lisetta Carmi, Guglielmo Castelli, Giuseppe Chiari, Isabella Costabile, Giulia Crispiani, Cuoghi Corsello, DAAR – Alessandro Petti – Sandi Hilal, Tomaso De Luca, Caterina De Nicola, Bruna Esposito, Simone Forti, Anna Franceschini, Giuseppe Gabellone, Francesco Gennari, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Diego Gualandris, Petrit Halilaj and Alvaro Urbano, Norma Jeane, Luisa Lambri, Lorenza Longhi, Diego Marcon, Raffaela Naldi Rossano, Valerio Nicolai, Alessandro Pessoli, Amedeo Polazzo, Cloti Ricciardi, Michele Rizzo, Cinzia Ruggeri, Salvo, Lydia Silvestri, Romeo Castellucci – Socìetas, Davide Stucchi, TOMBOYS DON’T CRY, Maurizio Vetrugno, Nanda Vigo, Zaprude.

I video presentano l’esposizione e i suoi protagonisti attraverso la visione dei curatori Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol.

Il tour virtuale si basa su una riproduzione tridimensionale del Palazzo delle Esposizioni, degli ambienti, delle opere. La mostra è così navigabile dagli utenti via PC o smartphone, collegandosi direttamente al sito web. Durante la navigazione, muovendosi tra le sale, gli utenti possono aprire link di approfondimento con testi, foto, video, audio e media vari. L’app integra poi la narrazione della mostra con contenuti extra sull’offerta culturale disponibile a Roma nel periodo di svolgimento della mostra, evidenziando anche le iniziative che riguardano l’arte italiana nell’autunno-inverno del 2020, con particolare attenzione per il Novecento artistico e il contemporaneo.

Organizzata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma e da Azienda Speciale Palaexpo, è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

L’immagine di copertina è dell’opera di Cinzia Ruggeri Stivali Italia, 1986 (photo credits Rebecca Fanuele – Courtesy Archivio Cinzia Ruggeri, Galleria Federico Vavassori Milan, Campoli Presti, LondonParis).

Maggiori informazioni su  www.quadriennalediroma.org
(In ottemperanza alle misure dettate dall’emergenza sanitaria, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è prorogata fino alla primavera del 2021)

Video

Naviga tra gli articoli