L’Istituto Elvetico di Lugano è presente da 90 anni nel Canton Ticino. È diretto dai Salesiani di don Bosco in collaborazione con le Figlie di Maria Ausiliatrice. La struttura è di recente realizzazione, con spazi ampi e razionali. In origine, l’Istituto Elvetico era intitolato a Camillo Landriani, di antica famiglia milanese, legato alla Carboneria Italiana, che per evitare l’arresto da parte della polizia austriaca del Lombardo-veneto si rifugiò a Lugano dove aprì una scuola di indirizzo commerciale e linguistico, la prima istituita nella Confederazione Elvetica. Alla sua morte nel 1871, lasciò la scuola a Giuseppe Orcesi e Giuseppe Grassi che portarono avanti le attività scolastiche sino al 1917, anno di crisi per tutta l’Europa a causa della chiusura delle frontiere per la guerra. In quello stesso anno il “Landriani Orcesi Grassi” venne rilevato dai Salesiani di Don Bosco evitandone così la chiusura. Il cambio di proprietà coincise anche con il cambio della denominazione: da Landriani in Istituto Elvetico. Lo sviluppo successivo fu graduale ma costante, e portò all’attivazione di nuovi corsi scolastici. Alla fine degli anni ‘90, l’istituto venne abbattuto e ricostruito completamente ad eccezione della villa settecentesca che, come bene storico, è stata ‘incastonata’ nella nuova, moderna struttura, ad opera dell’Architetto Ingrami. Attualmente l’Elvetico comprende un plesso in cui si svolgono diverse attività: di istruzione ed educativa con Scuola Elementare parificata a quelle del Cantone, Scuola Media, parificata a quelle del Cantone e Nuovo Liceo Italiano, con tre indirizzi: scientifico (opzione scienze applicate), linguistico e socioeconomico; servizio religioso con l’apertura della Chiesetta interna; presenza di una Procura Missionaria per le attività di solidarietà e la raccolta di fondi destinati al Terzo Mondo; sede locale e nazionale per il coordinamento degli ex-allievi; Centro Cooperatori/Gruppo Mamma Margherita per attività di volontariato.
Le strutture dell’Elvetico, come palestre, campi sportivi, sale ed aree ricreative, quando possibile, vengono concesse a gruppi organizzati.

Info utili
- Via Luigi Canonica, 15 – 6900 Lugano - Svizzera
- +41 919100720 / +41 919100735 (fax)
- direttore@istitutoelvetico.ch, segreteria@istitutoelvetico.ch
- Website
- Soggetto gestore: Fondazione Istituto Elvetico Opera Don Bosco