Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Mappa eventi

Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo
Portale Della Lingua Italiana

Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo

L’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo è un’istituzione dipendente dal Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed ha come missione quella della Promozione della Lingua e della Cultura Italiana nell’Est della Francia (Regione Grand Est – dipartimenti 08, 10, 51, 52, 54, 55, 57, 67, 68, 88, 90).

Frequentato sia da specialisti e studenti che da un numeroso pubblico appassionato dell’Italia, l’Istituto è un luogo di incontro ove sono realizzate esposizioni, concerti, conferenze, proiezioni; ove sono proposti Corsi di Lingua Italiana di tutti i livelli ed ove è disponibile una Biblioteca equipaggiata di più di diecimila opere significative della Cultura Italiana : tutti i classici della Letteratura e numerosi saggi inerenti a numerosi e diversi campi.
L’obiettivo di tale diversificata attività è principalmente promozionale : favorire la conoscenza della Lingua e della Cultura Italiana nella propria area di competenza.

L’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo promuove la Lingua e la Cultura Italiana sulla base di un Progetto Culturale nell’ambito del quale esso coopera con le Istituzioni Culturali francesi locali e quelle di tutti i Paesi presenti sul proprio territorio di competenza e desiderose di apportarvi il proprio contributo.

La finalità di tale Progetto Culturale è quella di scoprire e reinventare l’idea dell’altro diverso da sé, di riscoprire e reinventare l’idea dell’ “Altro”.

Promuovere la Cultura Italiana in una visione di integrazione dei popoli, di costruzione e di affermazione degli ideali e delle prospettive comuni nel rispetto della diversità e della unicità di ciascuna cultura.

Le sue missioni e le sue funzioni ( ex art. 03 della legge dello Stato Italiano num. 401/1990)

● Stabilire contatti con le Istituzioni, collettività e personalità del mondo culturale e scientifico del Paese ospitante e favorire le proposte ed i progetti per la conoscenza della Cultura e della realtà italiane;

● Organizzare e realizzare manifestazioni culturali ed esposizioni;

● Sostenere iniziative per lo sviluppo culturale delle comunità italiane all’estero, per favorire sia la loro integrazione nel paese ospitante che il rapporto culturale con la patria d’origine;

● Promuovere e diffondere la Lingua Italiana, avvalendosi anche della collaborazione delle Università del Paese ospitante e dei Lettori d’Italiano operanti presso le Università medesime;

● Fornire la documentazione e l’informazione sulla vita culturale italiana e sulle relative Istituzioni;

● Assicurare collaborazione a studiosi e studenti italiani nella loro attività di ricerca e di studio all’estero.

News dalla sede

Scopri tutti i contenuti collegati alla sede

Naviga tra gli articoli